News

Speciale Covid-19

 

MA Provider ha attivato la sezione “Speciale Covid-19” che verrà aggiornata costantemente per offrire un punto di riferimento con informazioni, documenti, comunicati stampa e tutte le indicazioni tratte da fonti ufficiali.

 

 

Giovedì, 11/06/2020

HEALTH WHO resumes hydroxychloroquine study for Covid-19, after reviewing safety concerns

L'OMS riprende lo studio sull'idrossiclorochina per Covid-19, sospeso dopo che uno studio separato pubblicato su Lancet ha sollevato avvertimenti sulla sicurezza del farmaco.
Titolo WHO resumes hydroxychloroquine study for Covid-19
fontestatnews.com

 

Giovedì, 11/06/2020

Efficacy of face masks in preventing respiratory virus transmission

Uno studio che aggiunge ulteriori prove del valore protettivo aumentato delle maschere, sottolineando che le maschere d'uso servono come metodo aggiuntivo per l'epidemia di COVID-19. L'uso di maschere da parte degli operatori sanitari e non può ridurre il rischio di infezione da virus respiratorio dell'80% (OR = 0,20, IC 95% = 0,11-0,37) e 47% (OR = 0,53 , IC al 95% = 0,36-0,79).

 

Giovedì, 04/06/2020

Dozens of coronavirus drugs are in development — what happens next?

L'articolo analizza come le case farmaceutiche affrontano le debolezze della catena di approvvigionamento e i problemi di approvvigionamento mentre accelerano i complessi processi di produzione per soddisfare la domanda globale.

fontenature.com

 

Giovedì, 14/05/2020

Comunicato AIFA tocivid-19

Tocivid-19: AIFA valuta positivamente il primo studio autorizzato su tocilizumab. Lo studio suggerisce che il farmaco può ridurre significativamente la mortalità a un mese. In corso gli studi di fase 3.

fonteaifa.gov.it

 

Giovedì, 07/05/2020

Association Between Short-Term Exposure to Air Pollution and COVID-19 Infection: Evidence From China

Uno studio che suggerisce l'esistenza di una relazione statisticamente significativa tra inquinamento atmosferico l'infezione da COVID-19 infezione. L' esposizione a lungo termine a concentrazioni più elevate di PM2.5, PM10, CO, NO2, O3 è associato ad un aumento del rischio di COVID-19.

fontesciencedirect.com

 

Giovedì, 07/05/2020

COVID-19 immunity passports and vaccination certificates: scientific, equitable, and legal challenges

Un'analisi approfondita sulle possibilità di realizzazione dei "Passaporti Immunitari". Quali i limiti scientifici e legali?

fontethelancet.com

 

Giovedì, 07/05/2020

Faq governo fase 2

FASE 2: il Governo ha pubblicato le nuove FAQ sul nuovo decreto e sulle misure in vigore dal 4 maggio,

Articolosalute.gov.it

 

Giovedì, 07/05/2020

Risposte anticorpali in pazienti affetti da covid

Un recente studio sulle risposte anticorpali contro SARS-CoV-2 e sull'utilità clinica dei test sierologici nei pazienti positivi a COVID-19

Download Pdf

Fontenature.com

 

Martedì, 05/05/2020

Plasma come terapia potenziale covid

Un interessante approfondimento sull'uso del plasma iperimmune come terapia per pazienti positivi al COVID-19.

Articoloncbi.nlm.nih.gov

 

Martedì, 28/04/2020

Covid-19, nasce 800.833.833: il numero verde di supporto psicologico

Attivo dal 27 aprile il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, attivato dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile. Il numero è gratuito e raggiungibile anche dall’estero al 02.20228733 e sono previste modalità di accesso anche per i non udenti.

Fontesalute.gov.it

 

Martedì, 28/04/2020

EMA e AIFA invitano alla segnalazione di sospette reazioni avverse in seguito all'assunzione di farmaci in pazienti positivi COVID-19

EMA e le agenzie del farmaco europee incoraggiano operatori sanitari e pazienti confermati positivi al nuovo coronavirus a comunicare qualsiasi reazione avversa che dovessero riscontrare a seguito dell’assunzione di qualsiasi medicinale, sia per il trattamento del COVID-19, sia farmaci off-label, sia medicinali che si assumono per trattare condizioni preesistenti. E’ possibile segnalare le sospette reazioni avverse direttamente alla propria autorità nazionale competente o all’azienda farmaceutica produttrice dei medicinali seguendo le istruzioni presenti nel foglio illustrativo

Download Pdf

 

Giovedì, 23/04/2020

COVID-19, cytokines and immunosuppression: what can we learn from severe acute respiratory syndrome?

Un'analisi sull'utilizzo dei farmaci anti-reumatici approvati più di recente che potrebbero dimostrarsi alleati nella lotta contro il COVID-19, in particolare nella risposta immunitaria secondaria nota come tempesta di citochine, per la quale non esiste ancora una cura specifica

Download Pdf

Fonte: clinexprheumatol.org

Giovedì, 23/04/2020

Covid-19, l’immunoterapia potrebbe essere la strada per contrastare il virus

L'utilizzo dei linfociti T ingegnerizzati per attivare il sistema immunitario del paziente contro le cellule infettate da Covid-19, un'ipotesi lanciata da un infettivologo Italiano che porterebbe a ipotizzare l'utilizzo delle CART anche anche nei confronti di altri ceppi virali, come l'Hiv o il virus dell'epatite B

Fonte: ilsole24ore.com

Lunedì, 20/04/2020

Italian Competent Authority Strategy for COVID-19 Pandemic emergency - Updated at 17 Apr 20

Italian Competent Authority Strategy for COVID-19 Pandemic emergency - Updated at 17 Apr 20 The Italian Medicines Agency has taken some timely actions to encourage early access and facilitate the conduct of clinical studies on the efficacy and safety of new therapies used for the treatment of COVID-19 disease.

Download Pdf

 

Diapositiva1 web

Lunedì, 20/04/2020

Le donazioni delle multinazionali farmaceutiche per COVID-19 - Update 17 Apr 20

Anche il Pharma fa la sua parte. Le aziende farmaceutiche stanziano oltre 24 milioni e donano farmaci, dispositivi di protezione e mascherine per aiutare l’Italia a gestire la crisi di COVID-19. Segnalateci le iniziative di solidarietà nel mondo del pharma!

 

Donazioni BigPharma 17Apr20

Venerdì, 17/04/2020

Epicovid19: un questionario online per stimare la reale diffusione del contagio in Italia

A nome del Prof. Massimo Galli vi invitiamo a compilare il questionario Epicovid19, un questionario online rivolto ai cittadini per stimare la reale diffusione dell'infezione da Covid-19 in Italia

Compila il questionario

Giovedì, 16/04/2020

Canale Telegram Ministero della Salute

il ministero della salute lancia un canale Telegram di informazione, che trasmette in modo istantaneo a tutti gli iscritti le informazioni sanitarie ufficiali e le notizie relative al Covid-19.

Segui il canale

Mercoledì, 08/04/2020

Update about registered clinical trials in Europe

COVID-19 - Registered clinical trials in Europe

 

Clinical Trials EU rid

Lunedì, 06/04/2020

Baseline Characteristics and Outcomes of 1591 Patients Infected With SARS-CoV-2 Admitted to ICUs of the Lombardy Region, Italy

Un raffronto sui pazienti in condizioni critiche ricoverati in terapia intensiva in Lombardia con conferma di positività a COVID-19 

Fonte: jamanetwork.com

Giovedì, 02/04/2020

Le donazioni delle multinazionali farmaceutiche per COVID-19

Anche il Pharma fa la sua parte. Le aziende farmaceutiche stanziano 23 milioni e donano farmaci, dispositivi di protezione e mascherine per aiutare l’Italia a gestire la crisi di COVID-19. Segnalateci le iniziative di solidarietà nel mondo del pharma!

 

Donazioni BigPharma 02Apr20 V2 rid

Giovedì, 02/04/2020

Studi clinici COVID-19 in Italia, aggiornamento 1 aprile 2020

I numeri dell’Italia: 14 gli studi clinici registrati su clinicaltrials.gov della durata media di 6 mesi, circa 3000 i pazienti reclutati.

 

Clinical trials covid19

Giovedì, 02/04/2020

AIFA, deroghe per le domande di Trasferimento Titolarità, AIC e ASFM in vigore fino al termine dell'emergenza COVID-19

AIFA modifica le linee guida per le domande di Trasferimento di Titolarità, variazioni e rinnovi dell’AIC, ASFM, nuove AIC e estensione dell’AIC, tali deroghe saranno in vigore fino al termine delle restrizioni previste dall’emergenza COVID-19.

Scarica Articolo

Mercoledì, 01/04/2020

Le esperienze precedenti nel trattamento di Sars e Mers aiutano il progresso di vaccini e terapie per il Covid-19 

Analisi dei progressi nella progettazione di vaccini e terapie per contrastare il Covid-19 che si concentra anche sulle esperienze precedenti nel trattamento di Sars e Mers, che insieme potrebbero permettere di fermare la diffusione del virus emergente

Scarica Articolo

Mercoledì, 01/04/2020

La somiglianza genetica tra SARS-CoV-2, e SARS-CoV, MERS-CoV potrebbe accelerare la progettazione di un vaccino preventivo

Visione comparativa tra la recente epidemia SARS-CoV-2, e SARS-CoV, MERS-CoV, che risultano avere un percorso simile dal punto di vista genetico. Questa somiglianza dovrebbe dare una maggior conoscenza sul patogeno stesso aiutando a progettare un intervento immuntario o un vaccino preventivo per il COVID-19.

Scarica Articolo

Mercoledì, 01/04/2020

Ministero lancia bando da 7 milioni per la ricerca contro covid19

Lanciato un bando da 7 milioni contro il COVID-19. Il Ministero della Salute invita alla presentazione di progetti di ricerca della durata di 12 mesi.

Fonte: salute.gov.it

Martedì, 24/03/2020

Online la mappa interattiva che permette di monitorare i casi dei contagi di Coronavirus

Come si definisce clinicamente un paziente guarito da Covid-19? Lo spiega il Comitato Tecnico-Scientifico che chiarisce il concetto di “clearance” del virus e ribadisce l’importanza dell’adozione di definizioni univoche tutto il territorio

Fonte: opendatadpc.maps.arcgis.com

 

mappa

Lunedì, 23/03/2020

Il Comitato Tecnico-scientifico chiarisce la definizione clinica di paziente guarito da Covid-19

Come si definisce clinicamente un paziente guarito da Covid-19? Lo spiega il Comitato Tecnico-Scientifico che chiarisce il concetto di “clearance” del virus e ribadisce l’importanza dell’adozione di definizioni univoche tutto il territorio

Fonte: salute.gov.it

Lunedì, 23/03/2020

L’emergenza coronavirus non ferma l'attività di trapianto di midollo in Italia. Già 70 le donazioni

L’emergenza coronavirus non ferma l'attività di trapianto di midollo in Italia. Dall'inizio dell'epidemia sono 164 i trapianti di cellule staminali emopoietiche programmati; e dal 21 febbraio ad oggi sono state già 70 le donazioni di cellule staminali finalizzate al trapianto gestite dal Registro Ibmdr e dalla Rete nazionale trapianti.

Fonte: salute.gov.it

Venerdì, 20/03/2020

MA Provider resta a casa ma non si ferma

NOI STIAMO A CASA MA NON CI FERMIAMO!! Da sempre MAProvider pone la salute delle persone al primo posto: la salute dei nostri clienti, dei nostri dipendenti e delle loro famiglie è per noi un bene imprescindibile ed è nostra responsabilità tutelarla. Per questo motivo, da tre settimane MAProvider lavora in SmartWorking e continuerà a lavorare a pieno regime, nel rispetto delle norme sanitarie imposte dalla situazione attuale e dal buonsenso. Siamo al tuo fianco con la massima passione anche in questi momenti difficili per le attività di consulenza in ambito Pricing, MarketAccess (nazionale e regionale) e PublicAffairs e per tutte le nuove esigenze nuove legate a questa situazione contingente

 

Collage MAP

Martedì, 17/03/2020

L'analisi genomica definisce che SARS-Cov-2 non è un costrutto di laboratorio o un virus manipolato di proposito

Prospettiva sulle caratteristiche principali del genoma della SARS-CoV-2 e discussione rispetto l'origine della SARS-CoV-2 dall'analisi comparativa dei dati genomici. Le analisi effettuate definiscono che la SARS-CoV-2 non è un costrutto di laboratorio o un virus manipolato di proposito.

Fonte: nature.com

Martedì, 17/03/2020

AIFA - Comunicato gestione studi clinici in emergenza Covid-19 

 AIFA comunica le modalità di gestione degli studi clinici e degli emendamenti sostanziali validi in Italia durante il periodo di emergenza COVID-19

Scarica il comunicato

Martedì, 17/03/2020

Lo studio sulla stabilità della SARS-Cov-2 ha dimostrato che il virus COVID-19 è rilevabile sulle superfici dalle 3 ore alle 72 ore

Lo studio sulla stabilità della SARS-Cov-2 ha dimostrato che il virus COVID-19 è rilevabile negli aerosol per un massimo di tre ore, fino a quattro ore su rame, fino a 24 ore su cartone e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio inossidabile, confermando così la possibilità che le persone possano acquisire il virus non solo attraverso il contatto diretto con persone positive.

Fonte: nih.gov

Venerdì, 13/03/2020

AIFA e Gilead: l’antivirale Remdesivir verrà testato anche in Italia

 AIFA e Gilead annunciano che l’Italia è tra i Paesi che testeranno l’antivirale remdesivir per il trattamento del COVID-19. Si tratta di due studi di fase 3 che coinvolgeranno i centri con maggior numero di pazienti in Italia

Scarica il comunicato

MAProvider FIRMA 
Sede legale:
Largo Guido Donegani, 2 - 20121 Milano
Sede operativa Milano:
Foro Buonaparte, 12 - 20121 Milano
Via Vincenzo Monti, 3 - 20123 Milano
T +39 02 89096682
F +39 02 89098927
P.I/C.F. 10092550960 REA: MI-2504242

PEC pharmalex@legalmail.it
Fatturazione Elettronica
SDI USAL8PV
Ufficio di Roma:
Piazza di San Salvatore in Lauro 10 - 00186 Roma
T +39 06 68806614
F +39 06 68806614

Credits

Privacy Policy

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Pharmalex Gmbh

Copyright 2020 MA Provider





loghi qualità map