Market Access Academy è un progetto nato nel 2012 per la formazione dei professionisti della Salute (pubblici e privati) interessati a sviluppare conoscenze e competenze relative all’utilizzo di strumenti evoluti per la gestione del valore dei farmaci e dei dispositivi medici nel panorama del Servizio Sanitario Nazionale. Ad oggi, più di 20 tra le più importanti aziende farmaceutiche, operanti sul territorio Italiano, hanno aderito a questo progetto formativo, riconoscendone il ruolo potenziale ed effettivo riscontrato nel processo di miglioramento delle performance di accesso al mercato. Market Access Academy è uno strumento formativo in continua evoluzione che propone contenuti sempre aggiornati e coerenti rispetto alle esigenze dei professionisti della salute ed allineati rispetto alla normativa di riferimento per il Servizio Sanitario Nazionale. Market Access Academy offre inoltre l’opportunità di sviluppare corsi personalizzati nell’ambito del Market Access, per rispondere alle esigenze formative interne e territoriali della singola Azienda.

CORSI MARKET ACCESS ACADEMY 2019
TEMA | RELATORI | DATE | OBIETTIVO |
LA GESTIONE DEL COMPANY BUDGET E DEL PAYBACK ALLA LUCE DELLA NUOVA GOVERNANCE | Mario Bruzzone Elena Paola Lanati Sonia Selletti |
2 Aprile |
Fornire alle aziende le nozioni necessarie per pianificare e gestire gli oneri derivanti dal company budget secondo le evoluzioni della normativa |
Il PROCESSO DI PREZZO E RIMBORSO IN ITALIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA |
Leonardo D'Urso |
9 Ottobre |
Fornire una panoramica del quadro regolatorio di pricing e reimbursement e degli EAP in Italia, con un focus sul processo di P&R in Italia e su alcuni casi rilevanti Aiutare le aziende a migliorare il processo di negoziazione tramite il metodo NPD (Negotiate Perfect Deals) |
IL METODO GRADE PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI INNOVATIVI | Michela Cinquini Ivan Moschetti Giovanni Pappagallo Giuseppe Toffoli |
settembre/ottobre |
Fornire alle aziende gli elementi necessari per capire come funziona il metodo grade e gli input strategici per preparare al meglio la richiesta di innovatività |
MALATTIE RARE E ATMP | Maria Luisa Nolli Concetta Quintarelli Virginia Ronco |
tbd | Capire come funziona il processo di accreditamento dei centri italiani per la produzione di medicinali per terapie avanzate. Sintetizzare i key learnings del primo report ATMP e approfondire le implicazioni di accesso al mercato. Analizzare sia il caso delle ATMP nel trattamento delle malattie rare che l'esperienza di CAR-T |
*Invitato a partecipare