OBIETTIVO DEL CORSO
Il Workshop, giunto quest’anno alla terza edizione nasce con l’obiettivo di realizzare un tavolo di lavoro multi-stakeholder che discuta delle problematiche attuali e future relative al pricing di farmaci. L’evento si arricchirà quest’anno di tematiche legate alla valutazione dell’innovazione, Horizon Scanning, vantaggi e svantaggi delle privatizzazioni nei modelli assistenziali e di ulteriori temi.
Il Workshop, giunto quest’anno alla terza edizione nasce con l’obiettivo di realizzare un tavolo di lavoro multi-stakeholder che discuta delle problematiche attuali e future relative al pricing di farmaci. L’evento si arricchirà quest’anno di tematiche legate alla valutazione dell’innovazione, Horizon Scanning, vantaggi e svantaggi delle privatizzazioni nei modelli assistenziali e di ulteriori temi.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
- Prof. Pier Luigi Canonico, Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi del Piemonte Orientale
- Prof. Armando Genazzani, Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi del Piemonte Orientale;
- Prof. Claudio Jommi, Professore Associato del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi del Piemonte Orientale; Responsabile Scientifico Osservatorio Farmaci, Cergas, Università Bocconi; Presidente AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria)
ISCRIZONI
Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi presso la Segreteria organizzativa, restituendo la scheda di iscrizione compilata (scaricabile dall’apposito link nel menù a sinistra) ed effettuando il pagamento della quota, secondo le modalità riportate sulla stessa. La quota di iscrizione con ospitalità comprende:
- la partecipazione ai lavori
- il kit congressuale
- il Certificato di Partecipazione
- lunch, coffee break
- cena e pernottamento del 4 maggio
REGISTRATION FEE* | ||
CON OSPITALITÀ | SENZA OPSITALITÀ | |
Dipendenti azienda Farmaceutica | 1.500 € | 1.200 € |
Dipendenti azienda Sanitaria | 700 € | 400 € |
* IVA Eclusa |